|
Tornare "in pista" dopo un tumore. A passo di danza di ALESSANDRA DE TOMMASI Corriere Salute - 12 dicembre 2019 |
|
La terapia è un abito su misura di PAOLA RINALDI Starbene - 30 aprile 2019 - n. 20
|
x |
Carne rossa, da non demonizzare anche in chi affronta tumore ANSA.it - T&G Cibo&Salute |
x |
Cancro, una bottiglia di vino “fa male” come 10 sigarette di IRMA D'ARIA Repubblica.it - OncoLine, Il canale di Oncologia - 09 aprile 2019 |
|
Tumori, i dati di sopravvivenza confermano l'importanza della diagnosi precoce di IRMA D'ARIA Repubblica.it - OncoLine, Il canale di Oncologia - 01 febbraio 2019
|
|
Tumori e dolore intenso cronico: ne soffrono ogni anno 150mila pazienti di IRMA D'ARIA Repubblica.it - OncoLine, Il canale di Oncologia - 05 novembre 2018
|
|
La dieta ideale per la donna over 65 di RAFFAELLA TESORI www.65perricominciare.it - 24 gennaio 2019
|
|
Infusi alla frutta e ghiaccioli come combattere il caldo a tavola quando si è in terapia di IRMA D'ARIA Repubblica.it - OncoLine, Il canale di Oncologia - 06 agosto 2018
|
|
Tumore al Seno Metastatico. Le nuove terapie per il tumore al seno www.medicinaeinformazione.com - 05 luglio 2017
|
|
Carcinoma mammario metastatico: stato dell’arte www.oncoInfo.it - 04 luglio 2017 |
|
Occhio ai melanomi, non sono tutti uguali Il Tempo - 27 maggio 2017 |
|
La Medicina di Precisione come cambia i paradigmi di cura in oncologia www.medicinaeinformazione.com |
|
Melanoma, le differenze che contano www.clicmedicina.it - 21 aprile 2017 |
|
“Melanomi, le differenze contano”a Roma incontro informativo aperto al pubblico www.ezrome.it - 21 aprile 2017 |
|
“Melanomi, le differenze contano”: a Roma il 22 aprile esperti pronti a rispondere alle domande dei pazienti www.healthdesk.it - 21 aprile 2017 |
|
I melanomi non sono tutti uguali, ecco le terapie specifiche per ogni tipo Leggo.it - 26 aprile 2017 |
x |
Rassegna Stampa - Melanomi, le differenze che contano 22 aprile 2017 |
x |
Il Messaggero - 14 marzo 2017 |
 |
|

Chemioterapia 2.0 Un supertest dice quando la cura funzionerà
di Elisa Manacorda
La Repubblica - SALUTE, 21 febbraio 2017
|
|

D La Repubblica, 15 aprile 2016
|
|

Vanity Fair, 11 aprile 2016
|
|
Melanoma, attenzione al mare alle scottature della pelle dei bambini Medicina Scientifica |
|
Melanoma, il rischio aumenta se si prende troppo sole da bambini SIDeMaST |
|
Melanoma: troppo sole da bambini, è il primo fattore di rischio POCKET SALUTE |
|
Melanoma, il rischio aumenta se si prende troppo sole da bambini Saluteperme |
|
All'IDI le parole per spiegare le malattie alle pazienti IlMessaggero.it - 11 maggio 2016 |

|
|
00 OnCooking - Quando la ricetta è oncologica ANSA.it
|
|
Ottobre Rosa di Incontra Donna Medicina e Informazione
|
|
Metti in buca la ricerca Oncoinfo |
|
La piattaforma analitica Nanostring OncoInfo |
|
Intervista al prof. Paolo Marchetti American Society of Clinical Oncology |
|
Quei farmaci oncologici "negati" agli italiani Il Giornale |
x |
L'Espresso n.19 anno LXI 14 maggio 2015 |

|
|
La piattaforma analitica Nanostring oncoinfo.it |
|
Medicina predittiva: oncologia e terapie personalizzate Notiziario chimicofarmaceutico |
|
L'oncologo risponde - Prevenzione tumori, ottobre 2014 Prevenzione tumori |
|
L'oncologo risponde - Prevenzione tumori, marzo 2014 Prevenzione tumori |
|
La medicina personalizzata a misura di donna Donna in Salute
|
|
Medicina 'su misura' e analisi genomiche: passi avanti con 'Nanostring'. Il 27 marzo al Sant'Andrea con il prof. Marchetti in20righe - Testata giornalistica on line |
|
Medicina Personalizzata in combinazione con la tecnologia più avanzata Medicina e Informazione |
|
Marcatori tumorali: quando sono utili e quando no? D Repubblica.it |
|
Tumori, superfarmaci vietati. Negli ospedali non c'è un euro Affaritaliani.it - giugno 2014 |
|
La coraggiosa decisione di Angelina Jolie Donna in Salute |
|

|
|
Tumore al Seno Medicina e Informazione |
|
Prevenzione Tumori n. 3 - Marzo 2014 |

|
|
Attività Fisica per la Riabilitazione Oncologica Medicina e Informazione |
|
Racconti di Natale - Gettare il Cuore oltre l'Ostacolo Medicina e Informazione |
|
Chemioterapia ed Effetti Collaterali Medicina e Informazione |
|
L’attività fisica dimezza la mortalità per tumore Donna in Salute - 02 dicembre 2013 |
|
Lo sport come medicina anti-cancro Corriere della sera / Salute - 25 novembre 2013 |
|
Attività fisica e sportiva: alleati contro il cancro", seminario IDI-AISCUP In20righe Testata Giornalistica On Line - 20 novembre 2013 |
|
Attività fisica e sport alleati contro il cancro HealthDesk - 20 novembre 2013 |
|
Il Messaggero 19 novembre 2013 |

|
|
Il Messaggero 13 novembre 2013 |

|
|
Corriere della Sera 30 giugno 2013 |

|
|

|
|

|
|

|
|
AISCUP: Terapia artistica e livelli di stress, ansia e depressione in pazienti oncologici Le Scienze Italia 19 dicembre 2012 |
|
Oncologia. Il disegno aiuta a migliorare la qualità della vita dei pazienti Il Farmacista online (Edizioni Health Communication) |
|
Oncologia. Il disegno aiuta a migliorare la qualità della vita dei pazienti Quotidiano sanità.it |
|

|
|

|
|
BENEFICENZA, ALL'ASTA LE OPERE DELL'ART THERAPY |
L'arte-terapia come forma per potenziare le nuove frontiere della ricerca in campo medico e creativo. Questo il messaggio forte arrivato dall'asta di beneficenza che ieri se è tenuta nel contesto underground dell'ex Lanificio Pietralata a favore di AISCUP, l'Associazione Italiana per lo Studio e la Cura del Paziente Oncologico. A fare gli onori di casa agli ospiti, in rappresentanza della onlus, è il professor Paolo MArchetti, oncologo, che illustra a tutti gli invitati il progetto <<Creatività e medicina>>, nell'ambito del quale è stato realizzato unostudio clinico sui possibili benefici ( a livello fisico, psicologico e relazionale) di un corso di arti visive che vede il coinvolgimento di un team arteterapeutico. Nel corso della serata, organizzata da Eva Mazzotti e Clauda Sebastiani, dopo la cena arriva il momento dell'asta-charity: all'incanto le opere pittoriche relaizzate da un gruppo di pazienti che, con la collaborazione dell'artista Davide Cecilia, hanno preso parte alla <<Terapia Artistica>>. Il ricavato dell'evento sarà devoluto all'acquisto di un'apparecchiatura elettromedicale per il trattamento del linfoderma secondario. |
Articolo di Maria Serena Patriarca |
|
Il Mesaggero del 12 Luglio 2012 |
|
|
IL BENESSERE SPIRITUALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO: RISORSA INDISPENSABILE PER AFFRONTARE LA MALATTIA
|
 |
PER L’80% DEI PAZIENTI ONCOLOGICI, LA SPIRITUALITA’ E LA RELIGIONE AIUTANO A SUPERARE ANSIA E DEPRESSIONE. È QUANTO EMERGE DA UNO STUDIO REALIZZATO IN ITALIA SU: IL BENESSERE SPIRITUALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO.
|
Roma, 3 dicembre 2009. Il 54% dei pazienti oncologici ritiene molto importante l’aspetto spirituale nella sua vita e l’80% attribuisce a questa un ruolo fondamentale per affrontare la malattia. Questi dati sono il risultato dello studio realizzato dall’Associazione di volontariato AISCUP-Onlus e condotto, con il patrocinio dell’IDI-IRCCS di Roma dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma, dal prof. Paolo Marchetti (Ordinario di Oncologia Medica, Dir. UOC Oncologia Medica Osp. Sant’Andrea, Consulente Clinico Scientifico IDI) e dal dr. Alessandro Scoppola (Dirigente Medico di Struttura Complessa IDI). "Obiettivo dello studio, è stato quello di misurare l’influenza delle convinzioni spirituali e religiose sulla qualità della vita e sul disagio psicologico nei pazienti oncologici" - ha dichiarato il prof. Marchetti nel corso del convegno su ‘Il benessere nel paziente oncologico’. La spiritualità individuale si è dimostrata uno dei principali fattori che consentono di affrontare e gestire con fiducia e dignità la malattia e la sofferenza. "Il tema centrale che emerge con forza - ha proseguito il professore - è relativo alla necessità, non più rinviabile, di integrare nella cura del malato oncologico una maggiore attenzione sia al disagio psicologico sia al benessere spirituale". Nello studio stati arruolati 220 pazienti afferenti al reparto di oncologia dell’IDI, Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma in trattamento chemioterapico. Per 75 pazienti la diagnosi è di cancro alla mammella, per 55 colon, per 25 polmone, per 25 melanoma, mentre il resto è affetto da altre neoplasie. Nel 66.5% dei casi si tratta di donne (N=145), l'età media è 58 anni e le donne sono più giovani degli uomini (età media 56 vs 61; p=0.005). Il 62% ha più di otto anni di scolarità (N=133); il 74% è coniugato, soprattutto tra gli uomini (p=0.020).
Tra le evidenze emerse dallo studio:
- il 55% risulta positivo allo screening per l'ansia e il 47% a quello per la depressione;
- la dimensione di benessere spirituale legata a pace e serenità è elevata con un valore medio pari a 71 (range teorico 0-100), quella legata alla fede è inferiore con un valore medio pari a 38;
- il 92% dei pazienti si è definito credente, il 30% dei pazienti crede maggiormente di più dopo la diagnosi di malattia mentre il 12%, al momento della diagnosi, crede meno rispetto a prima della malattia.
commento prof. Marchetti ai risultati Per gli oltre 250.000 nuovi casi di tumore diagnosticati in Italia, ogni anno, la spiritualità e la religione possono aiutare a trovare risposte agli interrogativi sul significato della vita, della malattia e della morte. Possono fornire un costrutto personale che sostenga la persona che incontra, suo malgrado, eventi della vita spiacevoli ed inevitabili, senza cadere in depressione. Negli ultimi anni, in Italia, il processo di umanizzazione delle cure ha portato gli operatori sanitari ad integrare i bisogni psicologici e sociali, dei pazienti e dei loro familiari, alla terapia medica. Per dare una risposta concreta ai bisogni dei pazienti è stato istituito presso l’ospedale IDI-IRCCS di Roma un gruppo di ascolto e di auto-aiuto, condotto da psicologi. Ciascun paziente ha raccontato la propria storia, sia personale che di malattia, e ognuno dei componenti ha trovato negli altri attenzione ed ascolto. Si è determinato un clima di condivisione e il gruppo è diventato il luogo, sia fisico che mentale, dove portare la propria esperienza. Spesso le parole dei partecipanti al momento della conclusione sono "Questa esperienza mi da forza, "L’incontro mi ha dato energia, Mi sento più calmo e tranquillo. La sfera spirituale resta però ancora sottovalutata ed è ipotizzabile che costituisca, ad oggi, un’ampia area di bisogni non corrisposti in oncologia. Le terapie di supporto ha concluso il prof. Marchetti, dovrebbero iniziare durante la fase attiva del trattamento, gli oncologi medici dovrebbero essere esperti nella gestione dei sintomi e i centri oncologici dovrebbero fornire terapie di supporto come parte integrante dei servizi offerti ai pazienti Sulla base dei risultati ottenuti, oltre alla prosecuzione dello integrazione di questa attività nella assistenza quotidiana ai pazienti oncologici, è stato deciso di estendere lo studio ad altri Centri oncologici in Italia, con lo scopo di valutare eventuali differenze tra Nord, Centro e Sud. Inoltre, lo studio è stato condiviso anche con altri Paesi, per valutare la presenza di differenze legate a diversi modelli culturali e sociali, oltre che religiosi.
|
|
Il comunicato è stato pubblicato dalle seguenti testate:
|
Notizie.it.msn.com Ordine dei Medici di Palermo Cronaca24.org Salutedieta.com Isbonomi.blogspot.com Medinews.it Salutedomani.com Andosonlus Bioprevenzione.it Vogliadisalute.it Kurtis.it Sanihelp.it Bioeticamente.splinder.com Casertaweb.it Personaedanno.it Segnideitempi.blogspot.com Psicoterapiadinamica.it |
|
|