Aiutiamoci con i COLORI

Una dieta ed uno stile di vita ottimale possono essere riassunti in alcuni semplici consigli:
- Consumare frutta e verdura in abbondanza. - Favorire il consumo di pesce (ricco di acidi grassi Omega 3), evitando aringhe in salamoia, caviale, pesce gatto, salmone affumicato, pesce salato, essiccato o conservato. - Consumare solo carni magre, non più di 1 volta alla settimana, bilanciando l’apporto di proteine con l’assunzione di verdura e frutta. - Evitare o ridurre carne di maiale, salumi, insaccati, affettati, carni conservate, cibi in salamoia. - Limitare il consumo di latte, latticini, formaggi e uova. E’ consentito l’uso di formaggio magro, ricotta di mucca, latte magro e formaggio di soia. - Limitare i prodotti a base di farina di frumento, mais e cereali (pane, pasta, polenta), preferendo quelli meno raffinati. - Privilegiare l’olio d’oliva extravergine: il massimo potere antiossidante si manifesta nell’olio di oliva extravergine, derivante da olive spremute a freddo. - Limitare il caffè: sono consentiti 1-2 caffè al giorno preferibilmente a stomaco pieno, o, meglio, tè verde. - Evitare le bibite frizzanti e a base di cola. E’ consentito bere uno o due bicchieri al giorno di vino rosso, durante i pasti. - Evitare la sedentarietà. Praticare attività fisica regolare e intensa. Si può ridurre il peso e superare le condizioni di stress, vincendo tensione, stanchezza e depressione con una regolare attività fisica o sportiva.
Già da tempo vari studi epidemiologici hanno dimostrato che frutta e verdura svolgono un’azione di protezione non solo dai tumori, ma anche da molte altre patologie. Infatti, una nuova formula è stata studiata per la prevenzione di molte malattie: una dieta basata sull’assunzione giornaliera di ortaggi e frutta di cinque colori: rosso, arancio, verde, blu, bianco. Infatti, l’efficienza del nostro organismo sembrerebbe essere garantita dal consumo quotidiano di cinque porzioni di frutta o verdura. Un’alimentazione si definisce adeguata se è in grado di offrire la giusta quantità d’acqua, zuccheri, vitamine, minerali, fibre e composti organici di origine vegetale (phytochemicals). Un solo frutto e ortaggio o anche molti dello stesso tipo non riescono a soddisfare le necessità così diverse dell’organismo umano. «Le proprietà salutistiche della frutta e degli ortaggi sono dovute non solo al contenuto d’acqua, zuccheri, vitamine e minerali reperibili anche in altri alimenti, ma anche alla fibra e ad alcuni composti organici di origine vegetale (i phytochemicals). Proprio questi ultimi presenti nelle piante catturano l’energia del sole, dando a frutta e verdura i loro colori più vivaci e stimolanti». Possiamo suddividere frutta e verdura in cinque gruppi: rosso, arancio, verde, blu, bianco.
|